18/05/2013 Conselice (Ra) IV Esposizione Nazionale d’allevamento

IV ESPOSIZIONE NAZIONALE D’ALLEVAMENTO

DELL’EPAGNEUL BRETON

 

Sabato 18 maggio 2013

Conselice (Ra)

 

Giudici:

Cristhian Gunther, Gianluca Pasqualetti, Luigi Cremonesi

 

IL CLUB ITALIANO EPAGNEUL BRETON ORGANIZZA LA IV ESPOSIZIONE NAZIONALE D’ALLEVAMENTO DELL’EPAGNEUL BRETON
 
La manifestazione si svolgerà presso / The eventwill take place at / L’événementaura lieu àМанифестацијаћесеодржатиу / Događaj će se odrati u / Ηεκδήλωσηθα πραγματοποιηθείστο / El evento sellevará a cabo en / O eventoterá lugar no:

 

AZIENDA FAUNISTICO VENATORIA MASSARI VIA CORONELLA, 110, 48017 CONSELICE (RA), ITALIA

COORDINATE GPS +44° 31′ 46.57″, +11° 49′ 1.15″ SITO INTERNET: agriturismomassari.it

Tel:  +39 0545 980013 –  +39 0545.9800

Hotel adiacenti alla struttura dove si svolgerà la nazionaleb / Hotel adjacent to the structure which will host the national event / Hôtel près de la zone où il sera la national d’elevage.

Hotel Tino Massalombarda

Viale della Resistenza, 22, 48024 Massa Lombarda (RA)

Sito internet: wwwtinomassalombarda.eu

                    info@tinomassalombarda.eu

 Tel: +39054581317  +39054581357

Hotel Panazza

Via Lughese Nord 269 / 319, 40027 Mordano, Italia

Sito internet: www.hotelpanazza.it

                   info@hotelpanazza.it

Tel: +39 0542 51434 7 .+39 0542 52165

Selice Hotel Romagna

Via Maestri Del Lavoro 3, 48024 Massa Lombarda, Italia

Tel: +390545 84110

REGOLAMENTO GENERALE:
La manifestazione, a carattere annuale, avrà quale scopo la verifica morfologica dell’allevamento Italiano dell’epagneul breton, finalizzata alla tutela ed alla salvaguardia della razza.
Lo stato di salute si misura verificando l’attinenza allo standard ufficiale pubblicato il 25.03.2003, quale metodo e confronto come modello di verifica.
E’ per questo che abbiamo aperto la manifestazione agli allevatori di paesi esteri, che parteciperanno in categorie a loro dedicate. I giudizi e le qualifiche che verranno fornite ci indicheranno così più chiaramente se la strada che stiamo seguendo è quella giusta e le eventuali correzioni dei nostri criteri di selezione, siamo sicuri che così facendo saranno più chiare per tutti le linee guida da seguire per il miglioramento continuo della nostra razza.

CATEGORIE:

GIOVANI (con o senza “affisso”):
Tutti i soggetti giovani (massimo 15 mesi) giudicati per sesso, indipendentemente dal colore (“bianco arancio” e “altri colori”).

MASCHI (con o senza “affisso”):
Tutti i soggetti maschi (oltre i 15 mesi) giudicati indipendentemente dal colore (“bianco arancio” e “altri colori”).

FEMMINE (con o senza “affisso”):
Tutti i soggetti femmine (oltre i 15 mesi) giudicati indipendentemente dal colore (“bianco arancio” e “altri colori”).

GRUPPO DI RIPRODUZIONE ITALIANO (con o senza “affisso”):
Il soggetto riproduttore potrà essere maschio o femmina. Verrà presentata per ognuno una scheda con i dati genetici, le caratteristiche morfologiche e gli eventuali risultati ottenuti. Anche per quanto riguarda la progenie verrà compilata analoga scheda di presentazione. Il numero minimo di soggetti dovrà essere di 3 provenienti da almeno due cucciolate diverse.

GRUPPO D’ALLEVAMENTO ITALIANO (con o senza “affisso”):
Ogni allevatore presenterà un gruppo di soggetti con un minimo di 4, tutti appartenenti allo stesso colore (bianco arancio o altri colori), di qualsiasi età ed anche se di proprietari diversi.
Per ogni soggetto verrà presentata una scheda genetica con eventuali risultati già ottenuti.

GRUPPO DI RIPRODUZIONE ESTERO (con o senza “affisso”):
Il soggetto riproduttore potrà essere maschio o femmina. Verrà presentata per ognuno una scheda con i dati genetici, le caratteristiche morfologiche e gli eventuali risultati ottenuti. Anche per quanto riguarda la progenie verrà compilata analoga scheda di presentazione. Il numero minimo di soggetti dovrà essere di 3 provenienti da almeno due cucciolate diverse.

GRUPPO D’ALLEVAMENTO ESTERO (con o senza “affisso”):
Ogni allevatore presenterà un gruppo di soggetti con un minimo di 4, tutti appartenenti allo stesso colore (bianco arancio o altri colori), di qualsiasi età ed anche se di proprietari diversi.
Per ogni soggetto verrà presentata una scheda genetica con eventuali risultati già ottenuti.

REGOLAMENTO DI GIUDIZIO:
La commissione sarà composta da tre giudici, chiamati a stilare un giudizio complessivo su ogni soggetto presentato, considerando e valorizzando le caratteristiche tipologiche principali della razza.
La mattina, ognuno assegnato ad un ring specifico per i giudizi singoli.
Il pomeriggio, insieme, per la scelta del “miglior giovane”, del “miglior maschio”, della “miglior femmina” e l’esame e la scelta, con giudizi complessivi e classifica generale, dei migliori “gruppi di riproduzione” e di “allevamento”.

In tutti i casi non verranno assegnate qualifiche ENCI.

PROGRAMMA
– ore 8.30 inizio del controllo morfologico di ogni soggetto nei 2 pre-ring, dove i soggetti saranno esaminati da esperti giudici per verificare le caratteristiche principali quali:
la lettura del microchip, l’altezza al garrese, la dentatura, la presenza di entrambi i testicoli nei maschi, il controllo dell’eventuale attestato di  lettura ufficiale della displasia.
Tutte le suddette verifiche verranno riportate sulla scheda di valutazione predisposta dall’organizzazione e consegnata successivamente in ogni ring per i giudizi ufficiali.

L’inizio dei giudizi avverrà solo a conclusione della verifica morfologica svolta nel pre-ring con le seguenti suddivisioni dei soggetti:

-1 ring riservato a tutti i soggetti juniores e giovani (massimo 18 mesi) giudicati per sesso, indipendentemente dal colore (“bianco arancio” e “altri colori”). Risulterà una classifica finale nella quale saranno selezionati i migliori 5 giovani maschi e le migliori cinque femmine che concorreranno nel primo pomeriggio per la proclamazione a “miglior maschio” e “miglior femmina” giovani, sia per i soggetti italiani che esteri
-1 ring riservato a tutti i soggetti maschi (da 15 mesi in su) giudicati indipendentemente dal colore (“bianco arancio” e “altri colori”), dove verranno selezionati i 5 migliori soggetti che concorreranno nel primo pomeriggio per il “miglior maschio”, sia per i soggetti italiani che esteri;
-1 ring riservato a tutti i soggetti femmine (da 15 mesi in su) giudicati indipendentemente dal colore (“bianco arancio” e “altri colori”), dove verranno selezionati i 5 migliori soggetti che concorreranno nel primo pomeriggio per la “miglior femmina”, sia per i soggetti italiani che esteri.

I soggetti selezionati concorreranno, nel pomeriggio, per la scelta del “migliore di razza”

– ore 12,30/14,00 pausa per il pranzo presso le strutture previste dall’organizzazione

– ore 14,30 inizio dei giudizi nel ring d’onore, con giuria plurima.

Le relazioni verranno esposte a tutto il pubblico presente a bordo ring.
Questo sarà l’ordine delle presentazioni e dei giudizi:
– scelta del miglior giovane maschio;
– scelta del miglior giovane femmina;
– scelta del miglior maschio;
– scelta della miglior femmina;
– “migliore di razza”;
– entrata, giudizio e selezione del Miglior Gruppo d’allevamento e del miglior gruppo  di riproduzione di rappresentanza estera;
– entrata, giudizio e selezione del Miglior Gruppo d’allevamento Italiano
– entrata, giudizio e selezione del Miglior Gruppo di riproduzione Italiano

– ore 16,30/17,00 cerimonia di premiazione e chiusura della manifestazione

PREMI
Miglior soggetto Giovane Maschio
Miglior soggetto Giovane Femmina
Miglior Maschio
Miglior Femmina
Migliore di Razza
Miglior Gruppo di riproduzione Italiano
Miglior Gruppo di riproduzione Estero
Miglior Gruppo Allevamento Italiano
Miglior Gruppo Allevamento Estero
Inoltre sarà offerto un ricordo a tutti gli espositori.

ATTENZIONE: le iscrizioni possono essere inviate per email a domenico.riverso@gmail.com o per fax a questo NUOVO NUMERO +39 0376 680288 . Il numero precedentemente pubblicato risulta inattivo.